È con viva soddisfazione che vi anticipiamo che il progetto Ri-Ciclando della Cooperativa Ulisse sarà confermato anche nel catalogo 2022-23 de "Le Chiavi della Città", l'offerta di percorsi educativi e formativi integrativi della didattica promossa dal Comune di Firenze e rivolta alle scuole.
Nel dettaglio, Ri-Ciclando è un percorso laboratoriale sullo sviluppo sostenibile e di inclusione sociale: dal recupero di persone detenute nel carcere di Sollicciano al riciclo di bici abbandonate e al loro riuso.
Un progetto per far capire ai ragazzi il ciclo di vita degli oggetti di uso comune tramite l'analisi del riciclo delle biciclette del Deposito Comunale di Firenze in gestione alla Cooperativa Ulisse.
Il piano di formazione, ideato per le classi terze delle medie inferiori, si baserà su un collegamento interdisciplinare fra la meccanica e l'educazione ambientale. Saranno quindi proposti laboratori di meccanica di bici abbandonate attraverso i quali sarà possibile riflettere sul recupero di oggetti e persone, sull'economia circolare, sull'inclusione sociale e lavorativa. Le attività svolte dalla ciclofficina di Ulisse, oltre al riciclo di bici destinate alla rottamazione, ha come scopo il recupero sociale attraverso il lavoro dei detenuti: il valore sociale ed ambientale del percorso svolto sarà trasmesso ai ragazzi durante le attività svolte insieme.
Lo scopo del progetto è anche quello di far capire l'importanza del lavoro manuale e artigianale sul nostro territorio e valorizzare quello che la nostra società spesso smaltisce invece di riutilizzare. L'obiettivo atteso è quindi quello di offrire un'opportunità pratico-manuale attraverso la quale fornire spunti di riflessione su economia circolare, riuso, riciclo ed inclusione sociale.