Eventi e News

CORSO DONNE

A GRANDE RICHIESTA arriva presso l'officina di Ulisse
WE CAN DO IT!
CORSO BASE DI MECCANICA PER CICLISTE
Il corso di meccanica per biciclette è rivolto a tutte le donne che hanno voglia di scoprire i trucchi per prendersi cura della propria bici.
Ad accompagnarle in officina ci sarà Alessandra Villa, viaggiatrice e appassionata di ciclomeccanica.
Si terrà nei giorni:
Venerdi 4 marzo 2022 dalle 17:00 alle 19:00.
Sabato 5 marzo 2022 dalle 10:00 alle 12:00.
Ogni lezione è un corso completo.
Presso l'officina di Ulisse in Via Baccio Bandinelli 84A a Firenze.
(50 metri dalla fermata tramvia Paolo Uccello)
Info partecipanti:
Il numero massimo delle partecipanti è di 8 per corso.
Per prenotarsi scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare il tel. 3404185357.
Il costo compreso di materiali è di 10,00€ a persona.
Età minima consigliata 16 anni.
Si consiglia di portare la propria bici e vestiti da meccaniche (scarpe comode, vestiti che si possono sporcare).
Programma del corso:
Introduzione : anatomia generale della bici.
Gonfiare: come gonfiare in maniera giusta la camera d'aria.
Foratura: riparazione/sostituzione camera d'aria.
Regolazione dei freni (meccanici).
Regolazione dei deragliatori.
Sostituzione cavi e guaine di freni e deragliatori.
Nozioni di manutenzione dei freni idraulici.
Bikefitting: (trovare la posizione giusta, sulla bici giusta, per l'uso di cui abbiamo bisogno).
Pulizia e manutenzione corrente della bici (prodotti per la pulizia e la lubrificazione; attrezzi di base).
Qualche notizia sul progetto You can do it!
Perché la bici, perché la meccanica?
"Perché non si tratta solo di bici, non si tratta solo di meccanica.
Certo, in primo luogo saper riparare la bici ci rende più autonome nell'uso del mezzo di trasporto più sano, economico ed ecologico che esista oggi al mondo. Non posso dire che gioia ho provato la prima volta che ho regolato un deragliatore. E quando ho smontato completamente una bici e poi l'ho rimontata (senza avanzare troppi pezzi), mi sono sentita Superwoman."
"Ma saper gestire almeno gli aspetti più elementari della meccanica della bici non ci permette solo di riparare il nostro mezzo di trasporto di tutti i giorni, del fine settimana o delle vacanze.
Ci insegna soprattutto che anche noi lo sappiamo fare, che siamo capaci, che non abbiamo sempre bisogno del ciclista, di un marito, di un uomo (perché spesso è un uomo, no?) che ci cambi la camera d'aria o ci regoli i freni. Possiamo benissimo farlo da sole."
"La cosa più importante è osare, sporcarsi le mani, provarci e scoprire che non è così difficile.
E questo piccolo esempio di autonomia a volte ci permette di fare un passo enorme nella nostra autostima, nella sicurezza in noi stesse, ci dà la carica per fare mille altre cose, ben più grandi e difficili."
https://sites.google.com/view/wecandoit-theproject/il-progetto

Eventi e News