Eventi e News

20191128 121425 - Copia

Benché sia ancora in fase embrionale non possiamo non essere soddisfatti del primo impatto territoriale degli esiti del progetto TRI-CICLI di Ulisse, volto a recuperare i velocipedi in ferro abbandonati o inutilizzati, ma spesso ancora presenti nei giardini delle scuole.

I tricicli vengono ritirati in presenza dei bambini per ottimizzare ai loro occhi le varie fasi di recupero, e poi aggiustati e riverniciati nelle officine della cooperativa, tra cui quella all'interna del carcere di Sollicciano.

La riconsegna alle scuole assume i contorni di una festa, tutti sono rapiti dalla trasformazione di rottami in giochi funzionanti e sicuri.

 

72197631 2273661422760487 5201540076487573504 n

Ancora una volta la Cooperativa Ulisse è stata calorosamente invitata a partecipare, domenica 13 ottobre, all'edizione 2019 de I Frutti del Carcere, quest'anno nel contesto di Opera con Gusto, kermesse di bioprassi enogastronomiche di casa presso l'Abbazia di Mirasole a Opera (MI).

E ancora una volta è stato un piacere parteciparvi per l'attenzione e l'interesse che ci hanno dedicato le persone convenute. Ormai possiamo dire di essere dei "veterani", oltre che una delle poche realtà presenti generanti lavoro in carcere sotto il Rubicone. Cosa che ci rattrista da una parte, ma ci inorgoglisce e spinge a cercare sempre maggiori sbocchi in ambito occupazionale per i detenuti dall'altra.

Nell'occasione abbiamo presentato anche le nuove magliette del merchandising e la nuovissime borracce griffate Piedelibero, molto apprezzate dal pubblico.

 

fbf-2019

Da venerdì 12 aprile a domenica 14 aprile La Cooperativa Ulisse sarà orgogliosamente ospite dell'edizione 2019 del Florence Bike Festival alle Cascine.

Venerdì 12 effettueremo straordinariamente lì la nostra consueta vendita settimanale delle biciclette riparate nel carcere di Sollicciano.

Sabato 13 LABORATORIO permanente di autoriparazione bici: a tutti i partecipanti sarà rilasciata una dispensa per autoaiutarsi in caso di guasti o magagne improvvise al velocipede.

Tutti e tre i giorni sarà possibile trovare al nostro stand il merchandising di Piedelibero: magliette, felpe e shoppers.

Ebbene sì, dopo oltre un anno di astinenza la nostra ciclofficina torna ad effettuare anche le riparazioni quotidiane, e quindi ad essere aperta dal lunedì al venerdì, dalle 14.30 alle 18.30.

A grande richiesta, possiamo dire. E possiamo dire che la grande richiesta è stata quantomeno la genesi della riapertura. Fattivamente invece dobbiamo ringraziare il concorso di alcuni elementi. In primis, il desiderio di una nostra vecchia conoscenza di tornare a fare le biciclette con noi, pur se ai domiciliari. In secundis, la lungimiranza dell'Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Arezzo che ha fatto proprie la sua istanza e la nostra disponibilità e ha presentato la richiesta al Magistrato di Sorveglianza competente. Dulcis in fundo dobbiamo ringraziare proprio quest'ultimo per la firma sul provvedimento.

Ora il nostro eroe ha un po' di tempo da impiegare a farci promuovere il progetto e procurarsi la possibilità di un posto di lavoro futuro.rect173

19420438 10211255411715940 7792585451768171405 n

Sono finalmente disponibili online i risultati del Progetto PRESS di Erasmus+ cui Ulisse ha partecipato.
Il link è https://ec.europa.eu/.../era.../projects/eplus-project-details/...
Con "Europa 2020", l'UE ha fissato una serie di obiettivi da raggiungere entro il 2020 nei settori dell'istruzione, dell'occupazione e dell'inclusione sociale e i risultati del progetto PRESS dovevano contribuire al raggiungimento di questi scopi nella lotta alla povertà e all'esclusione sociale, in particolare delle donne svantaggiate, con attenzione alle giovani donne Rom, che erano
il gruppo target del progetto. PRESS ha coinvolto beneficiari diretti e indiretti: amministratori pubblici, responsabili politici e decisionali, professionisti delle organizzazioni sociali, imprenditori sociali, lavoratori svantaggiati nell'inserimento lavorativo, rappresentativi del gruppo target dei 6 paesi partner: Ungheria, Belgio, Spagna, Portogallo, Croazia e Italia . Le organizzazioni partner erano 7: Galileo Progetti Nonprofit Kft., Coordinatore; ENSIE - European Network of Social Integration Enterprises; FAEDEI - Faedei Federación de Asociaciones Empresariales de Empresas de Insercion; A3S - Associação para o Empreendedorismo Social e a Sustentabilidade do Terceiro Sector; Gruppo ACT; Ulisse Cooperativa Sociale Onlus; RES - Réseau d'Entreprises Sociales. Secondo la Commissione Europea, l'economia sociale e l'imprenditoria sociale, in particolare le imprese sociali per l'integrazione lavorativa (WISE) si sono dimostrate uno strumento importante ed efficace per lo sviluppo e l'inclusione sociale dei gruppi svantaggiati. Sulla base di questo, il progetto per raggiungere i suoi obiettivi ha realizzato attività di apprendimento e opportunità per lo scambio di esperienze e discussioni sui modelli esistenti e le migliori pratiche, metodologie di economia sociale e impresa sociale / WISE, strategie di partnership pubbliche / private a livello europeo a livello nazionale per l'inclusione delle donne svantaggiate, incoraggiando il dialogo e la collaborazione tra imprese sociali e poteri decisionali nei paesi partner. Nell'ambito del progetto è stata realizzata a Budapest un'attività di formazione / apprendistato internazionale in cui ogni partner ha presentato la sua analisi di contesto (la situazione, i bisogni del gruppo target, il quadro giuridico esistente, le migliori pratiche, le strategie e le politiche effettive) e in ogni paese partner un incontro transnazionale (in totale 6). Nel quadro degli incontri sono state organizzate visite di studio presso l'impresa sociale / WISE, al fine di approfondire il contesto nei paesi partner e discutere le esperienze, le buone pratiche e i nodi critici. In quasi tutte le riunioni è stata anche realizzata una visita / incontro diretto con il gruppo target del progetto (persone svantaggiate / Rom e donne immigrate). Il risultato più importante raggiunto è la maggiore conoscenza del modello di economia sociale e imprenditoria sociale, oltre a una crescente consapevolezza del proprio ruolo nell'inclusione sociale del gruppo target; la cooperazione rafforzata e una rete ampliata delle organizzazioni partner e dei loro parti interessate a livello europeo, l'accresciuto dialogo tra enti pubblici / poteri decisionali e organizzazioni sociali al fine di ottenere un migliore adattamento delle buone prassi alle realtà nazionali, l'istituzione di una rete professionale informale in Ungheria delle organizzazioni di riferimento, una migliore conoscenza e comprensione della situazione del gruppo target. La conoscenza delle diverse realtà europee, lo scambio di buone pratiche e le iniziative hanno accresciuto la consapevolezza degli operatori del settore; hanno arricchito il bagaglio di idee, strategie, metodologie che i partner stessi possono importare e adattare nel loro contesto, ed è emerso i bisogni e i risultati del progetto PRESS hanno già portato nuove idee e progetti comuni che coinvolgono non solo i partner del progetto ma anche le parti interessate al di fuori dei paesi partner grazie all'intensa attività di divulgazione che è stata svolta continuamente a livello locale, regionale, nazionale ed europeo. I materiali didattici preparati e utilizzati durante l'implementazione sono stati raccolti in una pubblicazione finale (disponibile gratuitamente su http://www.ensie.org/pressproject) che include informazioni sull'analisi del contesto del progetto, di PRESS e dei partner, dei gruppi svantaggiati nell'UE, di quadro legislativo e strategie nell'UE, di economia e impresa sociale (e suoi modelli) in Europa, appalti pubblici, contesti nazionali, strategie e buone pratiche nei paesi partner del progetto.

Eventi e News