Eventi e News

380422172 6256507834475806 9134218484486175894 n

Siamo molto grati a Sabina Corsini e a Neri Torrigiani per averci invitato quest\'anno tra il 15 e il 17 settembre a installare una mini officina-stand nella prestigiosa cornice del Giardino di Palazzo Corsini a Firenze per l\'edizione annuale di ARTIGIANATO E PALAZZO.

Abbiamo potuto confrontarci con altre realtà sociali eccezionalmente presenti, dialogare con un creativo come Giovanni Bardo Lami (alias ReCiclo, artigiano finissimo di biciclette recuperate e sviluppate), offrire ai presenti un workshop per spiegare non solo chi siamo e come operiamo nella riparazione delle bici attraverso il lavoro di detenuti stipendiati, ma anche l\'iter di filiera dal rottame proveniente dalla Depositeria Comunale fino alla vendita post rigenerazione agli acquirenti tramite la prenotazione sul sito. Ovviamente il nostro enfant prodige Gabriele ha anche saputo indirizzare i curiosi su delle dritte per l\'autoriparazione.

Non poteva mancare nel nostro stand il merchandising di Piedelibero, andato a ruba incredibilmente anche tra i visistatori stranieri.

Il Consorzio VialedeiMille nasce dalla volontà di cinque cooperative sociali operanti a San Vittore, Opera e Bollate allo scopo di finalizzare economicamente il lavoro dei detenuti.

A Milano è il VERO concept-store del lavoro in carcere. E niente, da ora ci siamo anche noi.

Un ringraziamento infinito a Alessandra Naldi e Marika Del Zotti, che del Consorzio sono anima e motore.

vdm1

 

vdm2  

 

vdm3

...e niente, siamo diventati un caso da studiare.

Sabato 18 Marzo siamo stati invitati presso il milanese Upcycle Cafè per un convegno-evento organizzato dal Consorzio VialeDeiMille e patrocinato dallo stesso Comune di Milano.

Pare che sotto la Madonnina vogliano mettere su un sistema di rigenerazione di biciclette attraverso il lavoro dei detenuti, e ci stiano prendendo a modello allo scopo.

Speriamo di essere loro utili; siamo onorati e lusingati, ma ci sembra quasi che Davide vada a insegnare a Golia: Milàn è semper un grand Milàn e il Consorzio VialeDeiMille è la concretizzazione di quanto abbiamo sognato di poter contribuire a costruire da queste parti. Ovvero una joint venture di cooperative che lavorano nei carceri, con distribuzione e vendita dei frutti del lavoro dei detenuti, sia online che diretta.

Evidentemente anche noi facciamo cose buone.

18 marzo locandina definitiva 1 - ridotto

1 - ridotto

1653990 471847552941892 1489921532 n

È con viva soddisfazione che vi anticipiamo che il progetto Ri-Ciclando della Cooperativa Ulisse sarà confermato anche nel catalogo 2022-23 de "Le Chiavi della Città", l'offerta di percorsi educativi e formativi integrativi della didattica promossa dal Comune di Firenze e rivolta alle scuole.
Nel dettaglio, Ri-Ciclando è un percorso laboratoriale sullo sviluppo sostenibile e di inclusione sociale: dal recupero di persone detenute nel carcere di Sollicciano al riciclo di bici abbandonate e al loro riuso.
Un progetto per far capire ai ragazzi il ciclo di vita degli oggetti di uso comune tramite l'analisi del riciclo delle biciclette del Deposito Comunale di Firenze in gestione alla Cooperativa Ulisse.
Il piano di formazione, ideato per le classi terze delle medie inferiori, si baserà su un collegamento interdisciplinare fra la meccanica e l'educazione ambientale. Saranno quindi proposti laboratori di meccanica di bici abbandonate attraverso i quali sarà possibile riflettere sul recupero di oggetti e persone, sull'economia circolare, sull'inclusione sociale e lavorativa. Le attività svolte dalla ciclofficina di Ulisse, oltre al riciclo di bici destinate alla rottamazione, ha come scopo il recupero sociale attraverso il lavoro dei detenuti: il valore sociale ed ambientale del percorso svolto sarà trasmesso ai ragazzi durante le attività svolte insieme.
Lo scopo del progetto è anche quello di far capire l'importanza del lavoro manuale e artigianale sul nostro territorio e valorizzare quello che la nostra società spesso smaltisce invece di riutilizzare. L'obiettivo atteso è quindi quello di offrire un'opportunità pratico-manuale attraverso la quale fornire spunti di riflessione su economia circolare, riuso, riciclo ed inclusione sociale.

rect159 - Copia

Siete pronti al GRANDE CONCORSO FOTOGRAFICO dell'estate 2022?
Ve lo siete procurato il gadget dell'anno, ovvero il TELO MARE di PIEDELIBERO?
Bene. Allora potete partecipare a "PortaTELO e FotografaTELO". Come?
Portatevi dietro il telo OVUNQUE VOI ANDIATE e scattate una foto BRILLANTE, ORIGINALE, SIMPATICA, PROFONDA o IRRIVERENTE dove sia in primo piano, di sfondo, a margine (ma che comunque si possa identificare).
Mandate la foto via MESSENGER a Ulisse Firenze o via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (lo preferiamo alla pubblicazione diretta con tag). Alla fine della stagione la foto che ci avrà colpito di più riceverà un favoloso PREMIO A SORPRESA!
NON STIAMO CERCANDO foto di bikini, mutandoni o cosce a wurstel sfondo mare! VOGLIAMO CHE VI SBIZZARRIATE in spirito e fantasia!!
Il concorso è valido fino al 21 SETTEMBRE.
PER CHI NON AVESSE ANCORA IL TELO e volesse acquistarlo, lo può trovare c/o New Staz , in via Attavante 5 (zona Ponte a Greve) a Firenze avvisando il 3409339201 anche via sms.
Il TELO PIEDELIBERO costa € 15. Il ricavato andrà a sostenere il progetto della riparazione delle biciclette ad opera dei detenuti di Sollicciano assunti dalla Cooperativa Ulisse.

279253412 1844903175719144 8718939549135284119 n

piedelibero kids

SABATO 7 MAGGIO una task force della Cooperativa Ulisse sarà presente a San Casciano presso Ètico Shop per inaugurare un corner di Piedelibero dedicato ai bimbi e contestualmente condurre un laboratorio gratuito rivolto ai piccoli ciclisti dai 6 ai 10 anni perché possano apprendere come aggiustare, manutenere o personalizzare la propria bici.

Ètico Shop è il primo concept store digitale in Toscana. Di sé stessi dicono: "Abbiamo voluto creare uno spazio a metà tra il fisico ed il digitale dove narrazione orale e digitale si incontrano. Alla base dell'esperienza ibrida di Ètico c'è l'essere bottega di prossimità, dove il valore umano, che si esprime attraverso un'attenzione curata verso l'ospite, è sostenuto dalla parte digitale. Un'immagine, un aneddoto o una nuova informazione è a volte quanto basta per provocare un cambiamento o creare una nuova percezione. Nel nostro concept store potrai trovare abbigliamento sostenibile, prodotti biologici e di filiera, commercio equo e solidale, libri, cosmesi naturale e detersivi alla spina. Tutti i nostri prodotti sono scelti attentamente secondo criteri etici e di sostenibilità."

 

Eventi e News